Santuario Gesù Divina Misericordia in Gherghenzano

 Santuario di Gesù Divina Misericordia Gherghenzano

Santuario di Gesù Divina Misericordia Gherghenzano

Il tutto ha avuto inizio da un “sogno”. Un sogno, rivelatosi profetico, che si è trasformato in viva realtà operosa e feconda di grazie divine.

Il Santuario  Gesù Divina Misericordia in Gherghenzano è sorto nella Domenica dopo Pasqua il 19 aprile 2009. La Chiesa celebrava la Festa della Divina Misericordia, in questa piccola frazione del comune di San Giorgio di Piano, provincia di Bologna, si apriva al culto un antico Oratorio, dedicandolo, con l’autorizzazione del nostro Cardinale, alla Divina Misericordia.

I lavori di abbellimento hanno comportato il rifacimento del piazzale antistante alla chiesa e del giardino, la tinteggiatura di tutto il complesso parrocchiale, la sostituzione degli infissi, la posa della statua marmorea di Santo Giovanni Paolo II, che accoglie e invita i fedeli ad incontrarsi con la Misericordia di Dio.

Dall’ottobre 2010 un artistico Reliquario, contenete una Reliquia ex ossibus di Santa Faustina, è posto nel Santuario. La venerabile Reliquia proviene direttamente dal Convento-Santuario di Cracovia, dove la Santa, eletta da Gesù ad essere “apostolo” della Sua Divina Misericordia, è venerata e accoglie una moltitudine di pellegrini. Siamo certi che chi a Lei si rivolge per intercedere le grazie della Misericordia, viene esaudito.

Per quanti vengono, il Santuario è divenuto oasi di preghiera e di pace: qui l’anima del fedele si lascia penetrare dall’Amore misericordioso di Cristo, ricevendone conforto e ristoro. Quanti vengono sono spinti unicamente dal vivo desiderio di incontrare il Signore nella preghiera, nell’ascolto, nella celebrazione dei Sacramenti e in quell’immagine che rivela la viva volontà di Gesù di dare solo Misericordia.

E’ nell’incontro con Gesù Eucarestia il vero tesoro di questo luogo: qui si viene per adorare il Signore, presente nel Sacramento dell’Altare. Ogni giorno si celebra l’Adorazione Eucaristica Perpetua, secondo un calendario predisposto, tutti i giorni, notte e giorno.

Si ringrazia quanti offrono il loro tempo all’Adorazione, e sono molti, tuttavia l’esortazione è che il numero degli Adoratori aumenti, sì da consentire una più regolare gestione dei turni di Adorazione.

Il Santuario è sempre aperto.