Mi permetto di segnalare alcuni momenti che possono aiutarci a scoprire, a vivere e a santificare la Quaresima, in preparazione alla Santa Pasqua.
L’ EUCARESTIA nei giorni feriali
In Quaresima è vivamente raccomandata la partecipazione alla Santa Messa anche nei giorni feriali. E’ questo il modo più giusto per attuare un vero ritorno a Cristo, facendoci umili ascoltatori della sua Parola e unendoci con vera carità alla Sua offerta al Padre.
L’Eucaristia rafforza la fede, alimenta la speranza, vivifica la carità.
L’ ADORAZIONE EUCARISTICA
L’ Adorazione Eucaristica è il culto che rendiamo a Gesù vivo e realmente presente nell’Ostia Santa, solennemente esposta sull’altare. Essa è il prolungamento del sacrificio della Santa Messa espresso nell’adorazione di Colui che per noi si è fatto offerta al Padre e cibo per le nostre anime e che ora rimane con noi presente nel segno del pane.
Nel nostro Santuario abbiamo la grazia di avere l’Adorazione Eucaristica Perpetua: ogni momento del giorno e della notte è favorevole per sostare davanti al Santissimo Sacramento.
VIA CRUCIS
Questa pia pratica della meditazione sulla Passione e Morte del Signore verrà fatta ogni Venerdì di Quaresima alle ore 15 nel Santuario, unita alla Coroncina della Divina Misericordia.
Giorni di digiuno e astinenza
Il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo sono giorni di astinenza e di digiuno
I Venerdì di quaresima sono giorni di astinenza dalle carni.
Sacramento della Confessione
Giovedì, Venerdì, dopo la celebrazione della Santa Messa e Sabato dalle ore 10,30, Domenica dalle ore 18,15 e tutte le volte che se ne fa richiesta.
La Preghiera e le opere di misericordia
La Quaresima, invita a valorizzare anche la nostra preghiera personale, lasciando molto spazio al colloquio con Dio e anche una maggiore attenzione al prossimo non solo per soccorrerlo nelle sue necessità materiali ma anche nelle necessità spirituali.
La Coroncina della Divina Misericordia pregata nell’ ora in cui Gesù morì sulla Croce, ore 15,00, ci unisce alla Passione e Morte di Gesù e ci fa partecipe alla salvezza dell’uomo.
Prendere in mano il Vangelo ( consiglio il Vangelo di Marco ) per una lettura quotidiana di un passo: è cosa utile e buona in questi giorni santi.